IL VINO
I vini che si producano nel territorio di Solicchiata sono esportati in tutto il mondo e che la fregiano come città del vino DOC.
La Vendemmia si svolge secondo le antiche tradizioni agricole, con strumenti e metodi immutati nel tempo, che garantiscono ancora la bontà del vino.
Consentano anche di vivere, ad ottobre, mese della vendemmia, l’immagine, i sapori e gli odori straordinari della raccolta e pigiatura del mosto.
Il vitigno di base la maggior parte è il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio, il Catarratto Bianco e la Minella Bianca, allevato ad alberello una varietà tipica dell’Etna e del suo eccezionale sottosuolo.
L’Etna Rosso – a denominazione d’origine controllata, è il più nobile tra i vini di Solicchiata: ha il colore Rosso rubino sapore secco morbido, ricco di corpo, bouquet vellutato gradazione sui 13˚, può essere abbinato agli arrosti di carne bianche e rosse, va servito alla temperatura di 18°C.
L’Etna Bianco – a denominazione d’origine controllata: ha il colore paglierino vivo e brillante, sapore, fresco e rotondo, bouquet intenso gradazione sui 12˚, si sposa splendidamente con i piatti a base di pesce e frutti di mare, va servito alla temperatura di 10° C.
L’Etna Rosato – a denominazione d’origine controllata: si distingue per la sua limpidezza, l’odore di fruttato, il gusto abboccato ed armonico, gradazione 12˚, è ideale abbinarlo per tutti i piatti della cucina etnea, va servito alla temperatura di 14°C.